Per avere informazioni sui nostri servizi.....Contattaci
Gestione Amministrativa: Rag. Gregorio Soldano Cellulare: +39 346 3623432
Email: gregorio.soldano@gmail.com Pec: gregorio.soldano@pec.it
Gestione Tecnica: Ing. Vincenzo Currado Cellulare +39 333 6756392
Email: enzocurrado@hotmail.com Pec: vincenzo.currado@ingpec.eu
PREPARAZIONE GARE
Con il servizio di preparazione gare puoi scaricare immediatamente i documenti per partecipare alle gare già compilati con i tuoi dati aziendali
Come funziona:
1) Si invia una richiesta di preparazione gara.
2) Il nostro ufficio composta da un gruppo di esperti prepara la gara nel tempo massimo di 24 ore.
3) Una volta preparata, il cliente riceve il tutto per i controlli, le integrazioni necessarie e le firme finali.
4) Il tutto viene archiviato nell’area web dedicata del cliente.
ASSISTENZA TECNICA ED AMMINISTRATIVA DI CANTIERE.
L’intervento è di utilità a tutti coloro (ditte, agenzie, privati o professionisti vari) che abbiano bisogno di una persona del settore, con capacità tecnica ed esperienza nel seguire in tutte le sue fasi di realizzazione di un’opera. Nel dettaglio:
DIREZIONE CANTIERI
CONTABILITÀ CANTIERI
CONSULENZA TECNICA
CAPITOLATO LAVORI
COMPUTI METRICI
ORGANIZZAZIONE DI CANTIERE
SUPPORTO AL COORDINAMENTO DELLE DIREZIONI LAVORI
PRATICHE EDILIZIA LIBERA
Le pratiche e i permessi necessari (CILA CIL o SCIA) al variare delle lavorazioni edili, i costi, le sanzioni, i tempi, le detrazioni fiscali e le opere ricadenti nell'attività di edilizia libera.
CONSULENZA ATTESTAZIONE SOA E CERTIFICAZIONI ISO
Il servizio è finalizzato all’ottenimento e/o al rinnovamento da parte delle imprese, dell’attestazione di qualificazione per partecipare alle gare d’appalto.
Con l’entrata in vigore della legislazione in materia di Appalti Pubblici – MERLONI TER – e con la definitiva approvazione del “REGOLAMENTO DI QUALIFICAZIONE PER GLI ESECUTORI DI LAVORI PUBBLICI “ (DPR 34/2000 e successivo decreto legislativo 252/2008),l’iter di riforma legislativo del settore si è definitivamente completato.
La disciplina attualmente vigente si articola essenzialmente secondo le seguenti linee:
la qualificazione delle imprese per poter partecipare alle gare d’appalto pubbliche è obbligatoria per lavori di importo superiore a 150.000 Euro (L.290.440.500) il “sistema di qualificazione” è attuato da organismi di diritto privato (SOA), soggetti ad autorizzazione e sottoposti al controllo da parte dell’Autorità per la Vigilanza sui LL.PP la qualificazione è subordinata al possesso dei requisiti di ordine generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziari ed al possesso, in via tra loro alternativa e secondo scadenze temporali ben definite, della “certificazione del Sistema di Qualità “o della “dichiarazione della presenza di elementi significativi del Sistema Qualità“ le SOA attestano in capo all’impresa il possesso dei requisiti richiesti
l’attestazione SOA è obbligatoria
SICUREZZA SUL LAVORO
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) deve essere redatto dal datore di lavoro di un’azienda al fine di valutare i rischi specifici cui i lavoratori sono esposti ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Il Piano di Emergenza ed Evacuazione (PEE): deve essere redatto in aziende con un numero di lavoratori superiore a 10 o soggette a rilascio del Certificato Prevenzione Incendi (CPI) da parte dei Vigili del Fuoco ai sensi del D.Lgs 81/2008 e smi e del DM 10/03/1998. Grazie all’esperienza maturata negli anni i nostri tecnici vi aiuteranno anche nell’organizzazione di prove di evacuazione al fine di testare le procedure da seguire in caso di emergenza dovuta alle più svariate cause (incendio, terremoto, alluvione).
Documento di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI): il Testo Unico prevede la redazione del DUVRI da parte dell’azienda committente in caso di presenza contemporanea e nello stesso ambiente di lavoro di lavoratori di ditte diverse.
La predisposizione di tale documento, ai sensi dell’art. 26 D.Lgs. 81/08 e s.m. e i. è utile a promuovere la cooperazione e il coordinamento con imprese terze o lavoratori autonomi, operanti presso il sito del datore di lavoro committente, per affidamento di lavori, servizi e forniture.
Piano di sicurezza e coordinamento (PSC): il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. prevede la redazione del PSC in caso di presenza di più ditte esecutrici nello stesso cantiere. ll piano è costituito da una relazione tecnica e prescrizioni correlate alla complessità dell’opera da realizzare ed alle eventuali fasi critiche del processo di costruzione, atte a prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi i rischi particolari di cui all’allegato XI, con specifico riferimento ai rischi derivanti dal possibile rinvenimento di ordigni bellici inesplosi nei cantieri interessati da attività di scavo, nonché la stima dei costi di cui al punto 4 dell’allegato XV.
Piano Operativo di Sicurezza (POS): il Testo Unico Sicurezza prevede che le aziende affidatarie ed esecutrici che svolgono l’attività in uno stesso cantiere redigano il POS secondo i contenuti indicati nell’art. 89 comma 1 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
Piano di Montaggio, uso e smontaggio (PIMUS): documento da redigere in attività di cantiere in caso di utilizzo di ponteggi con conseguente lavoro in quota secondo i contenuti previsti dall’Allegato XXII del D.Lgs 81/2008 e s.m.i.
© 2020 gregoriosoldano.com